Info - Assistenza - Fatturazione
Attivo Lun - Ven: 8.30/12.30 - 15.00/18.00
Costo spedizione sul territorio nazionale 6,50€. Per spedizioni all'estero contattaci via mail per una quotazione.
Tempi di consegna 7 giorni lavorativi.
Info - Assistenza - Fatturazione
Attivo Lun - Ven: 8.30/12.30 - 15.00/18.00
Si raccomanda, al PRIMO UTILIZZO DOPO L’ACQUISTO, di spazzolare delicatamente le piastre prima di scaldarle e di buttare le prime cialde ottenute per eliminare eventuali residui di lavorazione.
1 Attaccare la spina alla presa di corrente assicurandosi che sia dotata di messa a terra. Attendere circa 10 minuti fino a raggiungere la temperatura di lavorazione e aprire la biscottiera CBE usando i manici di legno.
2 Passare un leggero strato di olio di oliva sullo stampo usando un panno o un pennello da cucina in silicone, al fine di staccare il biscotto senza difficoltà. Questa operazione è da effettuarsi solo dopo il riscaldamento delle piastre e per una sola volta.
3 Inserire l’impasto nello stampo con un cucchiaio e richiudere sempre usando i manici di legno
4 A cottura avvenuta (dopo 20/40 secondi, a seconda della tipologia del dolce preparato), aprire la biscottiera e togliere il biscotto dallo stampo usando una spatola o una forchetta.
*** Al termine dell’utilizzo staccare la spina e attendere che la superficie interna sia completamente fredda, pulire delicatamente da eventuali residui di cibo e/o di olio e riporla interponendo tra le piastre un foglio assorbente di carta da cucina. ***
Si raccomanda, alla PRIMA ACCENSIONE DOPO L’ACQUISTO, di spazzolare delicatamente le piastre prima di scaldarle e di buttare le prime cialde ottenute per eliminare eventuali residui di lavorazione.
1 Posizionare lo stampo CBE sul fornello e accendere la fiamma e attendere circa 3 o 4 minuti fino a raggiungere la temperatura di lavorazione e aprire lo stampo usando i manici di legno.
2 Passare un leggero strato di olio di oliva sullo stampo usando un panno o un pennello da cucina in silicone, al fine di staccare il biscotto senza difficoltà. Questa operazione è da effettuarsi solo dopo il riscaldamento delle piastre e per una sola volta.
3 Inserire l’impasto nello stampo con un cucchiaio e richiudere sempre usando i manici di legno.
4 A metà cottura, (dopo 5 o 6 secondi, a seconda della tipologia del dolce preparato) girare lo stampo, Attendere qualche secondo, verificare la cottura aprendo leggermente le piastre e togliere il biscotto dallo stampo usando una spatola o una forchetta.
*** Al termine attendere che lo stampo sia completamente freddo, pulire delicatamente da eventuali residui di cibo e/o di olio e riporlo interponendo tra le piastre un foglio assorbente di carta da cucina. ***
1
INGREDIENTI:
2 uova, 4 cuc. di zucchero, 1 piz.co di sale, 4 cuc. di olio di semi o evo delicato, 4 cuc. abbondanti di farina 0, aromi e/o spezie a piacere, lievito se necessario.
2
Rompere le uova in una terrina adatta alla quantità desiderata e batterle leggermente.
3
Unire lo zucchero e battere bene.
4
Versare l’olio e mescolare.
5
Aggiungere la farina poco alla volta e amalgamare.
6
Inserire infine gli aromi e mescolare. L’impasto dovrà essere liscio e senza grumi.
7
Aprire la biscottiera o lo stampo già caldi, ungere prima la piastra inferiore e poi quella superiore e richiuderla per qualche secondo.
8
Riaprire lo stampo, versare circa un cucchiaio di impasto al centro della piastra e chiudere usando i manici di legno. A seconda della pressione esercitata sui manici, lo spessore della cialda potrebbe essere più o meno sottile.
9
Dopo circa 10/20 secondi, rimuovere la cialda con una spatola o una forchetta lasciandola raffreddare su una gratella o un piatto.